![]() |
Specialissimo |
Prima di partire con un po' di storia e definizione dell'Hardware, ossia delle parti
fisiche, meccaniche, di un computer, diamo ancora un rapido sguardo ad un altro
tipo di numerazione molto importante nell'informatica: la numerazione esadecimale.
Il nome deriva dal fatto che tale numerazione è in base 16, ossia sono ben 16 le
cifre che si utilizzano per ottenere i vari numeri, mentre nella normale numerazione
sono 10 ed in quella binaria 2.
Le cifre che si utilizzano sono i numeri da 0 a 9, cui seguono le prime lettere
dell'alfabeto: a, b, c, d, e, f.
Come abbiamo già visto per la numerazione binaria, in questo caso dopo la cifra 9
si prosegue con le lettere, per cui il numero 10 corrisponde alla lettera a, sino
ad arrivare al numero 15 che corrisponde alla lettera f.
A questo punto, avendo terminato le cifre a disposizione, per ottenere il numero
successivo 16 si riparte da zero e si aggiunge 1 alle decine, per cui il numero 16
in esadecimale corrisponde al numero 10.
Integramo dunque la tabella di comparazione della precedende lezione aggiungendo
anche il corrispondente numero esadecimale.
| deci male | binario | esade cimale | ||
| 0 | 0 | 0 | ||
| 1 | 1 | 1 | ||
| 2 | 10 | 2 | ||
| 3 | 11 | 3 | ||
| 4 | 100 | 4 | ||
| 5 | 101 | 5 | ||
| 6 | 110 | 6 | ||
| 7 | 111 | 7 | ||
| 8 | 1000 | 8 | ||
| 9 | 1001 | 9 | ||
| 10 | 1010 | a | ||
| 11 | 1011 | b | ||
| 12 | 1100 | c | ||
| 13 | 1101 | d | ||
| 14 | 1110 | e | ||
| 15 | 1111 | f | ||
| 16 | 10000 | 10 | ||
| 17 | 10001 | 11 | ||
| .. | .. | .. | ||
| 255 | 11111111 | ff |
| colore | RGB | |
| nero | #000000 | |
| bianco | #ffffff | |
| rosso | #ff0000 | |
| verde | #00ff00 | |
| blu | #0000ff | |
| giallo | #ffff00 | |
| grigio | #cccccc | |
| arancione | #ff9900 | |
| marrone | #996600 |